Assicurare la sterilità nella produzione pharma: strategie e strumenti

100,00 + IVA

La garanzia di sterilità (Sterility Assurance) è un requisito imprescindibile nella produzione di prodotti farmaceutici, biofarmaceutici e di tutti i medicinali sterili. Essa comprende l’insieme delle misure necessarie per assicurare l’assenza di microrganismi vitali che potrebbero compromettere la sicurezza del paziente.
Il corso è la registrazione di 5 free webinar di 30min svolti a ottobre 2025

-
+

Descrizione

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a tutte le funzioni aziendali coinvolte nella Sterility Assurance – QA, Produzione, Validation, Ingegneria…

Programma

La garanzia di sterilità (Sterility Assurance) è un requisito imprescindibile nella produzione di prodotti farmaceutici, biofarmaceutici e di tutti i medicinali sterili. Essa comprende l’insieme delle misure necessarie per assicurare l’assenza di microrganismi vitali che potrebbero compromettere la sicurezza del paziente.

Obiettivi:

  • Rafforzare la collaborazione e la consapevolezza necessarie per garantire la sterilità dei prodotti.

Parleremo di:

  • Cos’è la Sterility Assurance e perchè non basta il test di sterilità 
    • Illustrare controlli e monitoraggi fondamentali per la Sterility Assurance
    • Evidenziare rischi associati alla gestione dei dati
    • Introdurre trending e analisi predittiva
    • Sottolineare importanza della corretta gestione delle deviazioni e audit per la cultura della qualità

  • Ruoli e responsabilità per garantire la sterilità: dal QA alla Produzione
    • Descrivere i principali attori coinvolti nella Sterility Assurance
    • Analizzare le rispettive responsabilità
    • Evidenziare l’interazione tra QA e Produzione
    • Mostrare come la collaborazione interfunzionale sia fondamentale per garantire la sterilità
  • Fonti di contaminazione e strategie di prevenzione: personale, materiali, ambienti e impianti 
    • Identificare le principali fonti di contaminazione nei processi sterili
    • Analizzare i rischi associati a personale, materiali, ambienti e impianti
    • Mostrare le strategie di prevenzione e controllo
    • Promuovere la cultura asettica e la responsabilità operativa
  • Tecniche di sterilizzazione e processi asettici
    • Capire differenze tra sterilizzazione terminale e processi asettici
    • Esaminare le principali tecniche di sterilizzazione
    • Validazione e rilascio parametrico
    • Valutare rischi e strategie di mitigazione
  • Controlli, monitoraggi e documentazione: costruire un sistema di garanzia efficace 
    • Illustrare controlli e monitoraggi fondamentali per la Sterility Assurance
    • Evidenziare rischi associati alla gestione dei dati
    • Introdurre trending e analisi predittiva
    • Sottolineare importanza della corretta gestione delle deviazioni e audit per la cultura della qualità

 

Docente: Cristina Da Valle
Durata stimata: 150 min 
Composizione: 
5 videolezione 
Attestato di frequenza: 
SI
Documentazione: 
slide in formato pdf disponibili per il download
Requisiti di sistema: browser (chrome, safari, firefox)
Registrazione di 5 free webinar svolto a ottobre 2025

ATTENZIONE:
> Salvo diversi accordi, il corso verrà attivato solo a verifica dell’avvenuto pagamento.
> Il costo indicato è da intendersi per singolo utente.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Assicurare la sterilità nella produzione pharma: strategie e strumenti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…