A chi si rivolge
Il videocorso è rivolto a coloro che sono interessati a conoscere un po’ più da vicino il mondo della ricerca clinica e i concetti fondamentali alla base delle GCP.
Programma
Le Good Clinical Practice sono una serie di linee guida che devono essere rispettate durante le operazioni di ricerca e le sperimentazioni cliniche.
Le stesse linee guida stabiliscono che lo studio effettuato debba essere scientificamente valido, condotto in conformità col protocollo, e che tutti gli individui coinvolti in esso debbano possedere l’istruzione, la preparazione e l’esperienza necessarie ad espletare le loro specifiche mansioni.
Il videocorso aiuterà a prendere confidenza con i concetti fondamentali delle GCP, appofondendo la terminologia, gli attori principali e gli step propri di una sperimentazione.
Parleremo di:
- Cosa sono le Good Clinical Practice
 - Scopi delle Good Clinical Practice
 - Terminologia e definizioni
 - Gli attori coinvolti
- Autorità Regolatorie
 - Comitato etico
 - Sponsor
 - Sperimentatore
 - Infermiere di ricerca
 - Monitor (CRA)
 - Data Manager
 - Biostatistico
 - Soggetti arruolati
 - Partner
 
 - Lo studio clinico in 13 step
 
Docente:
Dr.ssa Federica Rumi
Laureata nel 2016 con il massimo dei voti in Biostatistica, ha effettuato un’esperienza di stage presso l’Istituto “M. Negri” per la stesura della tesi.
Da Gennaio 2017 a Marzo 2020 ha lavorato presso diverse realtà tra cui la Società Italiana di Reumatologia dove ha potuto applicare e approfondire le conoscenze in campo statistico e presso una CRO del territorio milanese svolgendo il ruolo di Statistico e Data Manager.
Da Marzo 2020 è System Validation Consultant per la società Adeodata.
