Computerized Systems in Clinical Trials

L’evoluzione delle GCP con la ICH E6(R3) impone un approccio più strutturato alla gestione dei sistemi informatizzati negli studi clinici. Come garantire che siano affidabili, validati e conformi alle nuove aspettative normative?
Pier Luigi Agazzi · 14/04/2025

A chi si rivolge

Il webinar si rivolge a tutto il personale delle aziende farmaceutiche, chimico-farmaceutich e CRO che desidera approfondire il nuovo approccio per la gestione dei sistemi informatizzati negli studi clinici: Data Manager, GCP auditor, personale di Quality Assurance, CSV expert, IT manager per la ricerca clinica, Responsabili di studi clinici e di conformità alle GxP, Team IT di enti universitari e di ricerca che gestiscono studi clinici, Clinical Research Associate (CRA) o clinical Trial Manager (CTM)….

Programma

L’evoluzione delle GCP con la ICH E6(R3) impone un approccio più strutturato alla gestione dei sistemi informatizzati negli studi clinici. Come garantire che siano affidabili, validati e conformi alle nuove aspettative normative?

In questo webinar parleremo delle aspettative degli enti normativi, della convalida dei sistemi informatici (ciclo di vita del software, della piattaforma, dello studio), di convalida e outsourcing e di Data Integrity per le GCP.

 

Parleremo di:

  • Le aspettative degli enti normativi
  • Convalida dei sistemi informatici
    • Ciclo di vita del software
    • Ciclo di vita della piattaforma
    • Ciclo di vita dello studio.
  • Convalida e outsourcing
    • Come modificare gli accordi contrattuali
    • Cosa controllare durante gli audit dei fornitori di servizi.
  • Data Integrity per le GCP
    • Ciclo di vita dei dati e definizioni
    • Requisiti

Informazioni docente

Pier Luigi Agazzi

L’ingegner Pier Luigi Agazzi si è laureato in ingegneria elettronica nel 1985 presso il Politecnico di Milano, ha partecipato al master serale MIP “Scelte tecnologiche e gestione aziendale” presso il Politecnico di Milano e ha approfondito i suoi studi sui sistemi esperti per il controllo di processo presso il MIT di Boston, USA. Nel periodo 1985/89 in SNIA si è occupato di progettazione di sistemi di controllo di processo, collaborando in particolare ad alcuni progetti di ricerca Europei (ESPRIT). Dal 1989 al ‘93 è stato responsabile del dipartimento automazione e strumentazione di processo della SNIA Engineering. Dal 1993 al 1999 ha operato in STERIL come responsabile del dipartimento automazione e strumentazione e come coordinatore delle attività di convalida dei sistemi automatizzati, partecipando alla progettazione e realizzazione di diversi impianti farmaceutici altamente automatizzati. Dal 2000, come consulente, si occupa della convalida di sistemi informatici e automatizzati, effettuando anche Audit e verifiche di conformità al 21CFR Part 11. Membro attivo del gruppo informatico dell’AFI dal 1993 e dell’ISPE dal 1994. Ha inoltre attivamente cooperato alle attività dell’European Batch Forum e dell’AIS (Associazione Italiana Strumentisti).

3 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 2 Lezioni