Audit alle utilities

Partecipando a questo corso, i professionisti acquisiranno le competenze necessarie per gestire efficacemente le utilities in un impianto di produzione, riducendo i rischi di contaminazione e migliorando la conformità alle normative GMP. Inoltre, il corso fornirà strumenti pratici per un audit efficace e per la gestione delle utilities in modo da garantire la continuità e l'affidabilità del sistema produttivo.
Luca Sala · 01/04/2025

 

A chi si rivolge

Il corso è progettato per professionisti del settore, inclusi gli auditor, che desiderano acquisire competenze specifiche per valutare in modo efficiente la conformità GMP e l’adeguatezza dei sistemi di utilities alle normative attualmente vigenti.

  • Responsabili di impianti di produzione
  • Auditor interni ed esterni
  • Professionisti coinvolti nella gestione delle utilities
  • Tecnici di manutenzione e ingegneri di processo

 

Programma

I sistemi di utilities sono una componente essenziale di qualsiasi sviluppo GMP (Good Manufacturing Practice) o impianto di produzione. È quindi cruciale che le utilities siano monitorate e verificate con attenzione.
Questo videocorso ha l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e precise sulle modalità di ispezione di questi sistemi, identificando i punti critici e le aree che richiedono particolare attenzione.
Solo attraverso una corretta gestione e valutazione delle utilities è possibile, da un lato, mantenere sotto controllo i sistemi, ridurre al minimo i tempi di fermo del sistema o dell’impianto e, dall’altro, migliorare la funzionalità e l’affidabilità dell’installazione.

 

Parleremo di:

  • Cos’è un sistema di utilities
  • Rilevanza dei sistemi di utilities nelle normative GMP
  • Cosa verificare?
    • Sistemi UTA e relativi HVAC
    • Sistema produzione e distribuzione Purified water (PW) e Water for Injection (WFI)
    • Vapore puro (CS), sistema produzione e distribuzione
    • Gas compressi: aria, azoto

 

Informazioni docente

Luca Sala

Dopo circa 30 anni di attività in azienda, prima come ricercatore nuove molecole presso un ente di ricerca italiano e poi in Qualità, da aprile 2021 è un libero professionista. In precedenza, è stato responsabile di gruppi di Convalida e a seguire Convalida – Manutenzione – Metrologia in aziende di finito, in particolare produzioni in asepsi e sterilizzazione terminale di diverse forme farmaceutiche. Attualmente collabora con più aziende, sia produttrici di solidi orali, sia di iniettabili, supportandole per gli aspetti di Qualità, di convalida apparecchiature, di processi e cleaning, in particolare in riferimento alle richieste proposte dal Draft Annex 1 al Vol 4 delle GMP.

2 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 2 Lezioni
  • 1 Quiz
  • Certificato