Assicurare la sterilità nella produzione pharma: strategie e strumenti

La garanzia di sterilità (Sterility Assurance) è un requisito imprescindibile nella produzione di prodotti farmaceutici, biofarmaceutici e di tutti i medicinali sterili. Essa comprende l’insieme delle misure necessarie per assicurare l’assenza di microrganismi vitali che potrebbero compromettere la sicurezza del paziente. 
Cristina Da Valle · 30/10/2025

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a tutte le funzioni aziendali coinvolte nella Sterility Assurance – QA, Produzione, Validation, Ingegneria…

Programma

La garanzia di sterilità (Sterility Assurance) è un requisito imprescindibile nella produzione di prodotti farmaceutici, biofarmaceutici e di tutti i medicinali sterili. Essa comprende l’insieme delle misure necessarie per assicurare l’assenza di microrganismi vitali che potrebbero compromettere la sicurezza del paziente.
Il corso è la registrazione di 5 free webinar di 30min svolti a ottobre 2025

Obiettivi:

  • Rafforzare la collaborazione e la consapevolezza necessarie per garantire la sterilità dei prodotti.

Parleremo di:

  • Cos’è la Sterility Assurance e perchè non basta il test di sterilità 
    • Illustrare controlli e monitoraggi fondamentali per la Sterility Assurance
    • Evidenziare rischi associati alla gestione dei dati
    • Introdurre trending e analisi predittiva
    • Sottolineare importanza della corretta gestione delle deviazioni e audit per la cultura della qualità

  • Ruoli e responsabilità per garantire la sterilità: dal QA alla Produzione
    • Descrivere i principali attori coinvolti nella Sterility Assurance
    • Analizzare le rispettive responsabilità
    • Evidenziare l’interazione tra QA e Produzione
    • Mostrare come la collaborazione interfunzionale sia fondamentale per garantire la sterilità
  • Fonti di contaminazione e strategie di prevenzione: personale, materiali, ambienti e impianti 
    • Identificare le principali fonti di contaminazione nei processi sterili
    • Analizzare i rischi associati a personale, materiali, ambienti e impianti
    • Mostrare le strategie di prevenzione e controllo
    • Promuovere la cultura asettica e la responsabilità operativa
  • Tecniche di sterilizzazione e processi asettici
    • Capire differenze tra sterilizzazione terminale e processi asettici
    • Esaminare le principali tecniche di sterilizzazione
    • Validazione e rilascio parametrico
    • Valutare rischi e strategie di mitigazione
  • Controlli, monitoraggi e documentazione: costruire un sistema di garanzia efficace 
    • Illustrare controlli e monitoraggi fondamentali per la Sterility Assurance
    • Evidenziare rischi associati alla gestione dei dati
    • Introdurre trending e analisi predittiva
    • Sottolineare importanza della corretta gestione delle deviazioni e audit per la cultura della qualità

Informazioni docente

Cristina Da Valle

Laureata in Farmacia presso l'Università di Pisa nel novembre del 1993. Dopo aver svolto qualche anno di esercizio come Farmacista, nel giugno del 1997 ho iniziato la sua esperienza lavorativa nell'industria farmaceutica. Per circa 10 anni ha maturato la sua esperienza professionale nel laboratorio Microbiologico del Controllo Qualità Farmaceutico in azienda leader nel settore, con produzione biologica in asepsi, Kedrion Biopharmaceuticals, Ha ricoperto il ruolo di assistente responsabile e poi Manager del QC laboratorio Microbiologico/Monitoraggi ambientali/Utilities. Durante questo periodo ho acquisito una notevole esperienza di tutte le normative del settore farmaceutico, QC/QA, produzione incluse la conoscenza di impianti e processi della produzione in asepsi. Nel 2011 ho ottenuto la qualifica di QP dall’AIFA, senza mai ricoprirne il ruolo. Nel 2013 ha ricoperto il ruolo di consulente Microbiologico e Support QC/QA in Novartis V&D con sede a Siena, e vi rimango fino all'inizio del 2015. Da 2015 ad agosto 2021 ho ricoperto la posizione di Farmacista direttore presso la Società Alliance Farmacie Comunali di Lucca. Da settembre 2021 ad aprile 2023 ha ricoperto il ruolo di QC Biological Laboratory Manager presso Fresenius-Kabi. Da Aprile 2023 ad oggi ha assunto il ruolo di GxP Expert in Adeodata Srl in qualità di esperto di GMP Compliance e SME (Subject Matter Expert) con particolare focus nel Laboratorio QC Microbiologico, svolgendo inoltre attività di consulente, auditor e formatore.

4 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 6 Lezioni
  • Certificato